Il sonno rappresenta un momento essenziale di riposo e
benessere, favorisce infatti tutti i processi di rigenerazione e ricrescita. Il
sonno non ha sempre le stesse manifestazioni , ma cambia a seconda dell’età, e
dei cambiamenti evolutivi. Vediamo ora quali fattori possono alterare il
regolare funzionamento del sonno
·        
L’uso di farmaci e alcune patologie come quelle
croniche, endocrine , cardiovascolari, etc
·        
Fattori psicosociali come lutti, divorzi,
separazioni, eventi di vita stressanti, depressione, ansia
·        
Lo stile di vita e i fattori ambientali come una
non corretta alimentazione o l’uso eccessivo di bevande eccitanti
Si parla di insonnia quando una persona non riesce a trarre
beneficio dal proprio sonno cioè dorme male o troppo poco e questa situazione
perdura nel tempo.  Difficoltà  nell’iniziare o mantenere il sonno oppure un
sonno non ristoratore, che si verifica almeno tre giorni a settimana e che
influisce negativamente sulle normali attività quotidiane. Bisogna però  sottolineare 
che dormire poche ore non è di per sé un problema, ci sono persone che
dormono poco ma che riescono a vivere la quotidianità senza alcun problema.
L’insonnia diventa un problema se a lungo a termine ne consegue un disagio. In
genere chi soffre d’insonnia tende ad avere numerosi pensieri intrusivi che
riguardano: 
·        
Problemi quotidiani e situazioni stressanti
·        
L’insonnia stessa cioè la paura di non dormire
che a sua volta genera insonnia come in un circolo vizioso.
Ci sono tre tipi di insonnie
·        
Iniziale che si manifesta con una difficoltà ad
addormentarsi
·        
Centrale con frequenti e sostenuti risvegli
durante la notte
·        
Tardiva che si manifesta con risveglio mattutino
precoce
Il paradosso dell’insonnia: il
pensiero di non riuscire a dormire non mi fa dormire
I pensieri intrusivi sono incontrollabili, non voluti,
inoltre danneggiano la qualità del sonno perché tengono la mente sveglia e
attiva, aumentano il livello di tensione corporea, la quale non fa che
aumentare l’insonnia. Quando le prime difficoltà di addormentamento si sono
instaurate, le persone possono iniziare a “rimuginare” non solo sugli eventi
della vita, ma anche sulla difficoltà stessa di non riuscire a dormire. Di
conseguenza s’ inizia a catastrofizzare 
sulla  difficoltà di
addormentamento e si drammatizzano le conseguenze negative e ovviamente tutto
questo fa aumentare la tensione. Se si vuole si può imparare a dormire meglio
innanzitutto eliminando quelle abitudini che mantengono il problema, magari con
l’aiuto di uno psicologo se il problema è piuttosto persistente e non si vuole
giustamente ricorrere all’uso di sonniferi.
Come piccole regole di buona abitudine si può intanto 
·        
Evitare l’uso eccessivo di caffeina
·        
Nicotina
·        
Alcool
·        
Cibi pesanti
·        
Praticare esercizi di rilassamento
·        
Bere una tisana prima di andare a letto
·        
Dedicare del tempo ad una buona lettura                           www.psicoterapeutacarcuro.it

Nessun commento:
Posta un commento